“La sua voce era stata evocata dalla notte. Era una foresta oscura a mezzanotte, l’agghiacciante ululato di una belva; era la quiete dei sogni e il caos degli incubi, adorabile e spaventosa allo stesso tempo.”
Curious Tides di Pascale Lacelle è un romanzo fantasy dark academia d’esordio che intreccia un worldbuilding originale con una narrazione intensa e una prosa evocativa. Ambientato in un mondo dove le abilità magiche sono determinate dalla fase lunare in cui si nasce, il libro racconta la storia di Emory, studentessa presso il prestigioso College Aldryn per le Magie Lunari. Dopo un tragico incidente nelle grotte di Dovermere, in cui i suoi compagni di classe perdono la vita ed Emory è l’unica sopravvissuta, si ritrova a dover convivere con poteri straordinari che vanno ben oltre le capacità di una semplice guaritrice.
Determinata a capire l’origine di queste abilità e come mai sia l’unica sopravvissuta a Dovermere, Emory cerca l’aiuto di Baz, studente di Casa Eclissi ed esperto in magia oscura. La loro indagine li conduce nei meandri di una società segreta selenica e li spinge a confrontarsi con antichi misteri e dogmi magici, mentre ogni indizio sembra riportarli al luogo dove tutto è iniziato: le grotte di Dovermere.
Il romanzo alterna il punto di vista di Emory con estratti della leggenda La Canzone degli Dei Annegati, aggiungendo una dimensione mitologica alla trama. La narrazione si sviluppa con un ritmo studiato e serrato, tra segreti e rivelazioni, culminando in un finale intenso ed emozionante che prepara il terreno per il secondo volume della Drowned Gods Duology.
Celebrato per il suo stile fortemente onirico e misterioso, il libro include elementi grafici come mappe e descrizioni meticolose delle Case Lunari e dei loro allineamenti di marea, che arricchiscono l’immersione nella storia. Con il suo mix di dark academia e fantasy suggestivo, il libro esplora temi come il lutto, la colpa, la complessità morale del potere e l’amore.