“Sono venuto qui per farvi conoscere il vostro destino, per questo sono nato.”
Nel bel mezzo delle guerre napoleoniche, la maggior parte degli accademici crede che la magia sia ormai completamente scomparsa in Inghilterra. Tutto cambia quando il timido ed erudito signor Norrell rivela pubblicamente le sue abilità di mago, dando vita a un’ondata di entusiasmo che dilaga per tutto il paese e lo trasporta fino ai salotti dell’alta società di Londra, dove mette i suoi poteri al servizio dei politici e scende a patti con un gentiluomo proveniente da un regno fatato. Un altro mago emerge allora sulla scena: è il giovane e audace Jonathan Strange, che prima diventa il discepolo del signor Norrell e poi ne mette in discussione tutte le teorie, attirato com’è dalle forme più pericolose e oscure dell’arte dell’incantesimo. Nel corso degli anni, la battaglia fra i due si fa più accesa di quella dell’Inghilterra contro Napoleone, finché le loro ossessioni e ambizioni segrete non metteranno a rischio la vita di molte persone e cambieranno per sempre la storia della magia inglese.
Spettacolare esordio di Susanna Clarke, pubblicato in 34 paesi, finalista al Man Booker Prize, quattro milioni di copie vendute nel mondo, Jonathan Strange & il signor Norrell è uno dei romanzi più belli e originali della letteratura fantasy contemporanea: un libro semplicemente imperdibile.
Ursula K. Le Guin citata dall’autrice alla fine del libro, sostiene che il genere fantasy goda del privilegio di creare mondi che, chiuso il libro, sembrano continuare a vivere in un luogo altro, percepiti nella mente del lettore come autosufficienti e completi.
Lo stile di scrittura della Clarke è studiato, meticoloso e per certi versi ostico, perché richiede un’attenzione particolare soprattutto se si considerano le numerose note a piè di pagina presenti nella narrazione. Jonathan Strange e il signor Norrell non è quindi un libro adatto a tutti, bisogna apprezzare il fantasy vecchia scuola e prediligere una scrittura intricata.
Consigliato a tutti quelli che amano mettersi alla prova durante la lettura.
Un abbraccio, 3SOB.